
Milan China, stadio, e partnership commerciali. Ecco il piano cinese: “Faremo forti investimenti sul mercato”
maggio 18, 2017
Un manager di altissimo profilo. Con idee chiare e grande predisposizione al dialogo. Provate a chiedere a un piccolo azionista del Milan che cosa pensa di Marco Fassone, e vi risponderà così. L’attuale amministratore delegato e dg del Diavolo stamattina è intervenuto nell’attesa assemblea dei soci a Casa Milan, delineando progetti e strategie della nuova proprietà cinese. La frase che cattura le attenzioni di tutti è quella più attesa dai tifosi, perché Fassone annuncia che “nel prossimo anno non avremo dei bilanci eccezionali, proprio perché spenderemo grosse cifre per rinforzare la squadra”. Musica per le orecchie di milioni di fans assetati di mercato: il Milan si è mosso, si sta muovendo e si muoverà per tornare grande. Fassone ha parlato anche di stadio “so benissimo come si fa fruttare uno stadio di proprietà”, avendo già curato il lancio dello Stadium della Juventus, e si è soffermato anche sulla nuova società cinese, l’Ac Milan China (annunciata in tempi non sospetti su questo blog), che è in fase di composizione e che svilupperà merchandising e partnership commerciali al di là della muraglia. Chiaro, chiarissimo, come sempre. Il manager ha chiarito anche gli aspetti dell’indebitamento del club che “resta sotto controllo”, dettaglio importantissimo in questo momento storico. Ma vado con ordine e provo a spiegare ai miei lettori i punti chiave del progetto cinese.
I DEBITI – Partiamo dalla cosa che più preoccupa: l’indebitamento con il fondo americano Elliott, prestito con forti tassi d’interesse da restituire nel giro di 18 mesi. La strategia è chiara: la Rossoneri Luxembourg, proprietaria di AC Milan, ha contratto il debito di 180 milioni per arrivare al closing. Siglata la firma, la nuova proprietà ha subito coperto la gestione ordinaria di Fininvest al 31 dicembre 2016, e ha estinto l’indebitamento bancario precedentemente contratto dalla società di via Paleocapa pari a 73 milioni di euro. I quali rappresentano ora la prima delle due linee di debito. Che si somma all’altra di circa 50 milioni, budget destinato agli investimenti futuri, che in totale fanno i 123 milioni di Elliott. Come coprirà questo debito il Milan? Con due bond da 70 e 50 milioni emessi da un istituto finanziario sul mercato borsistico di Vienna che saranno rilevati da Elliott a copertura di tutte le spese. Ecco spiegato il meccanismo di indebitamento con il fondo americano, che in realtà compra il debito del Milan sotto forma di obbligazioni. E potenzialmente, per speculare, può rivenderlo a potenziali compratori e trarne un ulteriore interesse giocando sui tassi (che partono, ricordiamolo dal 7,7%).
GLI AUMENTI DI CAPITALE – L’assemblea di oggi ha approvato altri due provvedimenti importanti. Un aumento di capitale da 60 milioni di euro chiesto ed ottenuto dai nuovi proprietari cinesi, ai quali va aggiunto un altro aumento da ulteriori 60 milioni che in base alle esigenze dei nuovi soci, potrà essere messo a disposizione del club senza ulteriori approvazioni dell’assemblea, che ha già deliberato. Segno evidente che il Milan cinese ha voglia di investire e lo farà, tenendo sempre sotto controllo la situazione debitoria che per la nota vicenda del voluntary agreement con la Uefa (a proposito una risposta del massimo organismo calcistico europea è attesa nei prossimi giorni) dovrà rientrare nei parametri consentiti entro il 2021 (il piano è quadriennale). Il capitale sociale di Ac Milan, che attualmente è di 24 milioni di euro, come da bilancio, con questi due aumenti salirà, dovessero essere sfruttati entrambi, a 144 milioni di euro, soldi che serviranno per coprire le spese gestionali del club.
AC MILAN CHINA – Ma come farà il Milan a trovare i soldi per coprire quelli che sembrano soltanto soldi in uscita in questo momento? Fassone ha chiarito anche questo punto agli azionisti. All’orizzonte c’è AC Milan China che sta per materializzarsi. La nuova società che sarà consorella di Ac Milan, Milan Entertainment, Milan Real Estate, M-I per lo stadio, e Fondazione Milan, vedrà la luce in Cina molto probabilmente a partire da luglio. Sarà una branca ad intera gestione e composizione cinese e sarà un asset strategico per il club. Perché allo studio ci sono accordi commerciali importanti e un piano condiviso con la Repubblica Popolare guidata da Xi Jinping. Lo stato cinese, infatti, consentirà al Milan di portare il suo know how calcistico con scuole calcio e metterà le sue strutture a disposizione del club di via Aldo Rossi. Che a sua volta genererà dei ricavi indiretti, perché punterà a firmare accordi commerciali con le grandi aziende facendosi sponsorizzare “l’hardware” di tutto il piano. Facciamo un esempio? Adidas potrebbe firmare un accordo col Milan e garantire il proprio materiale tecnico a tutte le scuole calcio Ac Milan in Cina. L’obiettivo stimato è quello di generare un fatturato che copra il 25% dei ricavi attuali del club: tradotto in economia “popolare”, come mi piace definirla, se i ricavi sono di 230 milioni da bilancio 2016, il fatturato di Ac Milan China dovrebbe sfiorare i 60 milioni di euro se non superarlo nelle migliori previsioni.
UN BUSINESS CHE INCLUDE LO STADIO – Così il Milan farà business in Cina e punterà da subito ad aumentare il suo fatturato e a rientrare dai debiti aggiustando negli anni il bilancio. Ovviamente la quotazione in borsa e gli altri accordi commerciali fanno parte del piano cinese, così come uno stadio di proprietà. Attenzione, non è detto che lo stadio sia un nuovo stadio, ma potrebbe anche essere San Siro rivisto e rimodellato come se fosse uno stadio di proprietà in accordo con l’Inter. Fassone lo ha detto agli azionisti: “So come si fa”, e c’è da scommetterci che possa essere un’arma potentissima di ricavi economici (con aumento degli abbonamenti e delle revenues commerciali) una volta trovato l’accordo con il comune di Milano e con i cugini cinesi nerazzurri.
Chiudo con una nota di commento: oggi nell’assemblea dei soci sono stati distribuiti anche i curricula di tutti i componenti del cda. Sappiamo dunque qual è il percorso finanziario di Yonghong Li e del suo braccio destro Han Li, ma il mio occhio si è focalizzato soprattutto sulla figura chiave dell’intera operazione, Lu Bo. Il direttore generale del fondo a partecipazione statale Haixia è il responsabile degli investimenti del fondo stesso e soprattutto è coinvolto a pieno titolo nei piani finanziari dello SDIC (State Development Investment Corporation), la branca dello stato cinese che sta per firmare accordi strategici di ampio respiro con AC Milan China. Tutto più chiaro adesso?
2 commenti
Tutto chiaro, ma comunque manca all’appello il vero socio forte o la cordata dei veri soci forti.
Attendiamo che il governo cinese allenti la morsa dei divieti e speriamo che dal sacco escano grandi nomi.
Tutto chiaro. Haxia c’è dentro fino al collo 🙂 vediamo se riusciamo a
Prendere Benzema.
Fassone ha detto che arriveranno due profili internazionali esperti che hanno vinto tanto. Che siano Luiz Gustavo e Benzema? Vedremo.