
Milan, vi spiego la clausola di gradimento dello Statuto: i cinesi ne hanno chiesto la modifica
febbraio 14, 2017
di Pasquale Campopiano
Tutto secondo i piani e secondo quanto vi avevo anticipato su questo blog. Il cda di AC Milan tenutosi lo scorso 9 febbraio ha convocato l’Assemblea dei soci che sancirà lo storico passaggio di consegne da Fininvest ai cinesi. Anche le date sono confermate, perché, come comunicato oggi su Gazzetta ufficiale e su un quotidiano sportivo nazionale (la Gazzetta dello sport, foto di copertina) saranno il 1 e il 3 marzo 2017 le due convocazioni dell’Assemblea dei soci del Diavolo. Oggi voglio spiegarvi (molti tifosi me l’hanno chiesto), che cos’è la “clausola di gradimento” citata nella convocazione, prevista dall’articolo 6 dello Statuto Ac Milan, e come sarà modificata.
NUOVO CDA – In sostanza, la convocazione pubblicata mette all’ordine del giorno la nomina del nuovo cda del Milan, con l’assemblea che accetterà le dimissioni di quello uscente, formato tra gli altri da Barbara Berlusconi e Adriano Galliani (al passo d’addio). E contemporaneamente nominerà il nuovo cda a composizione italo-cinese (le indiscrezioni al momento danno per sicura la presenza del futuro ad Marco Fassone e molto probabile quella di David Han Li, il braccio destro della grande mente “Yonghong Li”). Sarà poi nominato il collegio sindacale e ratificato l’operato di cda e collegio uscenti.

UNA MERA MA SIGNIFICATIVA FORMALITA’ – Ma la novità presente in convocazione è quella citata come parte straordinaria: “Modifiche all’articolo 6 dello statuto sociale in materia di clausola di gradimento“. Spiegamola. In sostanza si tratta di una mera ma significativa formalità: l’attuale articolo 6 dello statuto Ac Milan recita che qualsiasi cambiamento di controllo di proprietà che comporta l’ingresso di nuovi soci deve essere approvato con una clausola di gradimento dal cda in carica. I cinesi hanno chiesto una piccola modifica a Fininvest, che sarà ratificata dall’assemblea dei soci: SES ha chiesto al venditore Fininvest di procurare in tempo idoneo prima del closing parere favorevole al cambio societario dall’attuale cda (quello composto da Barbara e Galliani), la modifica della clausola di gradimento eliminerà tale parere. In poche parole SES ha chiesto ed ottenuto di eliminare qualsiasi tipo di rischio per il suo ingresso nel Milan e per qualsiasi futura cessione di quote a terzi.
PERCHE’ E’ UNA FORMALITA’ – Molti obietteranno, “e se Barbara e Galliani e il cda attuale volevano mettersi di traverso?“. Semplice, non potevano comunque farlo. In caso di mancato gradimento da parte del cda attuale sull’ingresso dei cinesi come nuovi proprietari Fininvest risulterebbe “inadempiente” e dovrebbe rimborsare ai cinesi 400 milioni, i 200 della caparra già versati..più i 200 della sua penale. Non accadrà mai, ovviamente. Ma la formalità resta significativa perché i cinesi hanno chiesto ed ottenuto tutte le rassicurazioni del caso per tempo debito. Insomma, stavolta è stato calcolato tutto nei minimi dettagli, ecco perché il closing è sempre più vicino.
Spero di aver chiarito questa clausola a tutti i tifosi che me lo hanno chiesto. #staytuned, attendo altre novità.
6 commenti
sei il numero uno pasquale! grazie di tutte le news in anteprima!
Grazie a te che mi leggi…
Sempre sul pezzo. Grande Pasquale. Oggi Adnkronos ha detto di un cambio delle carte in tavola con i Cinesi che hanno chiesto a Berlusconi di tenere il 20% ma io non ci credo. Se non è firmato Pasquale Campopiano non può essere vero 😉 ormai hai l’esclusiva sul closing a livello mondiale. Ancora grazie per le informazioni che ci dai. Buona Serata e buon San Valentino
Grazie Angelo
Come diceva Dan Peterson: N. 1 !!!!
Tu le notizie te le magni……..
a colazione 😉