Milan, Sino Europe apre conto Unicredit in Italia: closing con Fininvest sempre più vicino
di Pasquale Campopiano
La stessa banca di Fininvest, un conto dedicato tutto italiano per snellire lo spostamento dei capitali, il chiaro segnale che lo storico closing con i cinesi che aspetta il Milan il prossimo 3 marzo è ormai alle porte. La notizia è di quelle che in un certo senso chiudono il cerchio. Sino Europe Sports, la controllante cinese che sta acquistando il Milan ha aperto un conto in Italia presso una filiale della Unicredit. La stessa banca di Fininvest, elemento chiave in questa ultima fase della trattativa, perché le procedure di spostamento dei 420 milioni che servono per chiudere l’affare (320 a Fininvest e 100 nelle casse del Milan), verranno decisamente velocizzate. E con questa soluzione i soldi, che saranno inizialmente depositati dalla lista degli investitori ad Hong Kong con capitali raccolti fuori dalla Cina, potranno essere spostati facilmente da Hong Kong o dal Lussemburgo all’Italia e velocizzare di molto amche le operazioni future. Fermo restando che sarà a tutti gli effetti la Rossoneri Lussemburgo, l’ultimo anello delle scatole cinesi, ad acquistare ufficialmente AC Milan per conto di SES.
IL TIMING DEL CLOSING – La grande macchina organizzativa è definitivamente partita: tra oggi e domani riunioni importanti tra gli advisor e gli studi legali, entro venerdì 24 febbraio SES presenterà a Fininvest il pacchetto finale con tutti i dettagli dell’operazione (investitori, quote e piano industriale). Tra il 27 e il 28, dunque inizio della prossima settimana, i soldi, già raccolti, saranno disponibili ad Hong Kong; tra il 1 e il 2 marzo verranno appunto girati sul conto Unicredit intestato a SES in Italia. Il 3 marzo, giorno del closing, figurativamente schiacciando un semplice bottone, saranno girati a Fininvest e al Milan. Lo stesso giorno verrà nominato il nuovo cda del club con la presenza pressoché certa di Marco Fassone, Yonghong Li ed Han Li, dopo che l’Assemblea dei Soci avrà accettato le dimissioni di quello attuale, Barbara Berlusconi e Adriano Galliani in testa. L’assemblea del 1 marzo, invece, da prassi, andrà deserta. Sabato 4 marzo, invece, al mattino, il grande giorno di SES con la conferenza stampa di presentazione dei nuovi manager e dei rappresentanti degli investitori. E’ attesa una delegazione dalla Cina di circa 30 persone, una decina dovrebbero rappresentare le aziende che comprano il Milan, il resto saranno giornalisti cinesi invitati all’evento. Lo stesso giorno, per ora è confermato, prima uscita ufficiale della nuova proprietà per Milan-Chievo.
HUARONG CONFERMATA – Passano i giorni e aumentano le conferme sulla China Assets Management come uno degli investitori della cordata di SES. Quelli del colosso cinese controllato dal ministero delle finanze e specializzato nella ricostruzione di assets, sono numeri impressionanti: 12 miliardi di dollari di fatturato nel 2016 e assets (tra cui molti beni statali) per 150 miliardi di dollari. Mostro finanziario operativo nell’immobiliare, nell’edilizia e nelle telecomunicazioni. La China Huarong è soltanto uno degli investitori, la lista definitiva verrà svelata a tifosi e addetti ai lavori proprio il 3 marzo, lo storico giorno che aprirà le porte al Milan del Dragone.